ciao, certo che si può fare, ti consiglio di fare come ho fatto io, ho preso i noccioli e li ho fatti nascere in un vaso, in modo da avere sotto controllo il posto in cui li ho messi, solo successivamente ho trapiantato l'alberello nato, l'unico problema è stato quello che le mie ciliegie non erano per niente come quelle che avevo magiato... infatti è come per noi, che un figlio non sarà mai uguale al genitore, le mie ciliegie avevano preso le caratteristiche del "padre e della madre"!!
Per avere le ciliegie più gustose sono dovuta ricorrere ad una "clonazione" ovvero ad un innesto!!
Il ciliegio è una pianta che ha origini asiatiche ed è diffuso in tutta Europa. Apprezzato per la bontà dei suoi frutti, ma non solo, anche per la bellezza della sua chioma in fiore. Se possiedi un giardino sarà bello trovare uno spazio per questa pianta, coltivarla, gustarne i frutti e ammirare lo splendore dei suoi fiori a primavera.
Dopo aver scelto il posto per il tuo ciliegio, scava una buca abbastanza profonda, ovviamente in rapporto alla dimensione delle radici della pianta, poi inserisci il fusto fissando le radici con uno strato di terriccio fertilizzante. Infine ricopri il buco con le zolle di terra che avevi smosso per scavare la buca. Provvedi a piantare anche un palo di tenuta, dove poter legare l'arbusto con un apposito nastro, in modo che funga da sostegno durante la crescita. Infine procedi all'innaffiatura nella parte di fusto che va a conficcarsi in terra, utilizzando un innaffiatoio
Il ciliegio non ha bisogno di particolari cure e neppure di potature, tranne quelle che possono servire per togliere eventuali rami secchi o per sfoltirlo; se decidi di farla è indicato a fine inverno. L'irrigazione per il ciliegio è importante sia prima della raccolta, che va da maggio a luglio, sia dopo, perciò in questi periodi innaffialo ma senza esagerazioni. Per quanto riguarda la concimazione è consigliato l'uso di concimi organici come il letame.
Ciò che può danneggiare il ciliegio, a parte eventuali malattie dell'albero, sono le forti piogge. I frutti del ciliegio dolce rischiano infatti di spaccarsi in seguito a piogge violente. Ricorda però che anche la siccità è dannosa. Inoltre il ciliegio rischia di essere rovinato sia dai ritorni di freddo primaverili che dalle gelate invernali