Domanda:
Come ottenere un "figlio" da un ciliegio?
anonymous
2011-04-18 14:42:43 UTC
Una volta ho visto in tv che facevano un taglio su uno dei rami e ci mettevano una polvere bianca (cos'era?). Poi ci mettevano un sacchetto con della terra e si aspettava 1mese e mezzo, in modo che mettesse le radici. Poi si tagliava e trapiantava. Sapete dirmi come si chiama quest'operazione e quando si può effettuare??
Sette risposte:
anonymous
2011-04-18 14:50:18 UTC
Da studente di un istituto tecnico Agrario. Dunque, se quello che hai visto veniva trapiantato a terra era una talea, mentre se veniva inserito su un altra pianta era un innesto. La polvere bianca che hai visto molto probabilmente erano ormoni radicanti, che servono appunto a sviluppare meglio le radici. Dunque penso proprio che tu abbia visto una talea. Questa operazione si può effettuare in vari periodi a seconda delle specie... se cerchi su Google, vedrai trovi sicuramente qualcosa :)

Questa operazione di diffusione asessuale è molto utile 1) perchè riduci il tempo di accrescimento della pianta, in quanto piantare piante arboree è lungo e difficoltoso 2) perchè crei copie esatte della pianta di origine, quindi saprai già quanto è la sua produzione e la qualità della stessa. Spero di esserti stato di aiuto :)
anonymous
2011-04-19 00:57:26 UTC
E' una margotta, anziché un sacchetto io metto un vaso di plastica che taglio da un lato e poi lo lego con lo scotch, devi però scegliere un ramo il più possibile verticale,prima di tagliarlo alla base io aspetto un anno in modo da essere sicuro che abbia radicato bene.
Bea†orise
2011-04-18 22:19:15 UTC
ciao, certo che si può fare, ti consiglio di fare come ho fatto io, ho preso i noccioli e li ho fatti nascere in un vaso, in modo da avere sotto controllo il posto in cui li ho messi, solo successivamente ho trapiantato l'alberello nato, l'unico problema è stato quello che le mie ciliegie non erano per niente come quelle che avevo magiato... infatti è come per noi, che un figlio non sarà mai uguale al genitore, le mie ciliegie avevano preso le caratteristiche del "padre e della madre"!!

Per avere le ciliegie più gustose sono dovuta ricorrere ad una "clonazione" ovvero ad un innesto!!



Il ciliegio è una pianta che ha origini asiatiche ed è diffuso in tutta Europa. Apprezzato per la bontà dei suoi frutti, ma non solo, anche per la bellezza della sua chioma in fiore. Se possiedi un giardino sarà bello trovare uno spazio per questa pianta, coltivarla, gustarne i frutti e ammirare lo splendore dei suoi fiori a primavera.

Dopo aver scelto il posto per il tuo ciliegio, scava una buca abbastanza profonda, ovviamente in rapporto alla dimensione delle radici della pianta, poi inserisci il fusto fissando le radici con uno strato di terriccio fertilizzante. Infine ricopri il buco con le zolle di terra che avevi smosso per scavare la buca. Provvedi a piantare anche un palo di tenuta, dove poter legare l'arbusto con un apposito nastro, in modo che funga da sostegno durante la crescita. Infine procedi all'innaffiatura nella parte di fusto che va a conficcarsi in terra, utilizzando un innaffiatoio



Il ciliegio non ha bisogno di particolari cure e neppure di potature, tranne quelle che possono servire per togliere eventuali rami secchi o per sfoltirlo; se decidi di farla è indicato a fine inverno. L'irrigazione per il ciliegio è importante sia prima della raccolta, che va da maggio a luglio, sia dopo, perciò in questi periodi innaffialo ma senza esagerazioni. Per quanto riguarda la concimazione è consigliato l'uso di concimi organici come il letame.

Ciò che può danneggiare il ciliegio, a parte eventuali malattie dell'albero, sono le forti piogge. I frutti del ciliegio dolce rischiano infatti di spaccarsi in seguito a piogge violente. Ricorda però che anche la siccità è dannosa. Inoltre il ciliegio rischia di essere rovinato sia dai ritorni di freddo primaverili che dalle gelate invernali
?
2011-04-18 15:03:26 UTC
quello che tu hai visto è una tecnica di propagazione chiamata margotta e quella polvere bianca è ormone rizogeno che agevola lo sviluppo delle radici quindi l'attecchiemento della margotta.

per quanto rigurda il ciliegio io ti consiglio di propagarlo per innesto, cioè devi prendere una porzione di ramo e unirla con un portainnesto che potrebbe anche essere un albero di ciliegio ottenuto da seme oppure il magaleppo.

Il periodo ideale per eseguire la margotta è maggio-giugno in cui le temperature sono aumentate e insieme all'umidità costante, e alll'entrata in vegetazione della pianta sono i fattori principali per la buona riuscita di una margotta
ummagumma
2011-04-18 23:54:52 UTC
il ciliegio si riproduce per "innesto".

Si utilizza una piantina madre detta "portaiinnesto" sulla quale si inseriscono alcune marze "rametti",generalmente 2 oppure 4 e con particolari accorgimenti si incollano e si legano stretti alla corteccia.

Dopo qualche tempo spuntano le prime gemme del futuro ciliegio.

guarda qui.

http://www.google.it/search?q=innesti+ciliegio&hl=it&biw=1020&bih=592&prmd=ivns&source=univ&tbm=vid&tbo=u&sa=X&ei=eTGtTZyCKoXJswb9nI3XDA&ved=0CCgQqwQ



ciao...sergio
GiRaffa
2011-04-18 14:44:41 UTC
si chiama innesto,trova su internet maggiori spiegazioni
anonymous
2011-04-18 14:44:44 UTC
MA SCEMAAAA LE PIANTE NON POSSONO AVERE FIGLI NON HANNO L'UTERO COSA DICI MA STUDIATI LA MATEMATICA


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...