Innanzitutto proverò a spiegarti la differenza tecnica tra una piscina interrata ed una fuori terra.
Poi vedremo il discorso della manutenzione ed infine proveremo a tracciare qualche conclusione.
Premesso che non ci dici ne il diametro della piscina tanto meno la profondità fingiamo quindi di prenderne in esame una di mt. 2,50 di diametro con profondità di 1,40 metri.
Una piscina interrata prevede, una volta eseguito lo scavo, due tipologie di costruzione diverse, la prima (diciamo "storicamente" quella più comune) consiste in una gettata di cemento armato sul quale viene successivamente poggiato uno strato di feltro (per il fondo) e pannelli di metallo zincato per le pareti verticali nel caso che questa venga poi rivestita con l'applicazione di un telo in pvc rinforzato di un colore a scelta, diversamente, dopo la gettata di cemento, una volta eseguita una prima rifinitura con materiali cementizi, si può procedere al rivestimento con piatrelle a mosaico o similari.
Una seconda tecnica di costruzione (quella più moderna) prevede invece, dopo lo scavo, la posa di una vasca già preformata (in vetroresina o in polimero termolastico) già, colorata e già dotata dei vari fori per l'attacco delle mandate e ritorno dell'acqua, oltre a quelli per gli skimmer ed il faro.
In entrambi i casi, ovvero sia nel caso di quelle in cemento che in quelle prefabbricate pronte per l'uso occorre realizzare a margine della vasca (o nelle immediate vicinanze) un secondo scavo per l'alloggiamento di un pozzetto o piccolo locale tecnico (sempre interrato) contenente, la pompa, il filtro, il quadro di comando elettrico, ed il gruppo di comando/deviazione dell'acqua.
Analizziamo invece come è realizzata una piscina fuori terra.
Una piscina fuori terra generalmente viene venduta in kit ed è costituita da una struttura tubolare alla quale viene "ancorata" un telo prefabbricato .
A margine della struttura viene poi posizionato (liberamente) un piccolo gruppo contente una pompa (già dotata di filtro) oltre a qualche piccolo accessorio.
Discorso manutenzione:
In tema di manutenzione bisognerebbe spendere qualche chiacchiera su due fattori che, in via preliminare, possono incidere sia sui costi che sui tempi necessari per la manutenzione (sia quella ordinaria che quella straordinaria).
I due fattori fondamentali sono :
a) la posizione della vasca rispetto al suolo ed al sole
b) la qualità dell'acqua utilizzata per il riempimento di questa (acqua potabile/acqua di pozzo) .
Nel ricordarti che stiamo parlando di una piscina di pochi metri cubi, la posizione di questa rispetto al suolo e all'ambiente circostante ovvero rispetto al sole può costituire grosse differenze in tema di manutenzione.
Una piscina posizionata sotto due grossi alberi sicuramente è candidata a sporcarsi più velocemente rispetto un altra posizionata in luogo aperto.
L'espozione al sole poi, contribuisce in maniera ottimale non solo a riscaldare l'acqua ma anche ad accellerare quei processi chimici che talvolta si rendono necessari per il raggiungimento o riequilibrio di quei 2 valori fondamentali quali il Ph e Cloro.
Usare acqua potabile per il riempimento è sicuramente sinonimo di garanzia di "buona tenuta" nel tempo anche se, quasi sempre, i proprietari di piscine di questo genere, per via di una cattiva manutenzione/gestione amano cambiarla molto spesso.
L'utilizzo di aqua di pozzo invece può nascondere molte insidie che ne rendono incerto l'avvio iniziale ed il seguente programma di pulizia e manutenzione.
Detto ciò, andiamo avanti.
Rimanendo in tema di manutenzione e mettendo a margine i problemi relativi a tutto ciò che galleggia a pelo d'acqua (foglie, insetti morti, capelli etc etc,) i problemi maggiori per una piscina (leggasi pericoli) sono rappresentati da :
a) la presenza di alghe;
b) la presenza di funghi;
Ora ti risparmio il poema su quest'argomento ma è fondamentale che l'utilizzo di prodotti chimici e qualche energica spazzolata sul fondo e sulle pareti verticali si renda necessaria periodicamente e, considerando che parliamo sempre di una piscina di pochi metri cubi, dobbiamo mettere in preventivo che 3 bambini che entrano ed escano da questa con una certa frequenza sono sufficienti per modificare/alterare nel giro di 1 ora il Ph dell'acqua oltre al livello del cloro rendendo quest'ultima da limpida a torbida in un baleno.
Yahoo answer mi rimprovera per una risposta troppo lunga, non posso scrivere altro, mi tocca farlo da un secondo profilo...........Continua..........