Domanda:
Helppp... Ho piantato 3 semi di lattuga ma non crescono?
?
2014-04-23 01:21:17 UTC
Salve un mesetto fa ho piantato su un vaso molto grande 3 semi di lattuga però è passato gia un mesetto ma non è cresciuta nemmeno una fogliolina... Che faccio? Può essere che ho esagerato con l'acqua? Uso un po di concime??? Oppure ormai non si può fare nulla... 10 pnt al migliore
Tre risposte:
?
2014-04-23 01:33:49 UTC
Le cause possono essere diverse:



1) Scarsa germinabilità dei semi

I semi non sono eterni e potresti aver usato semi vecchi. Alcune piante, come appunto le lattughe, hanno dei semi con una vita molto limitata. Se li hai comprati controlla sulla busta la data di scadenza oppure per la prossima volta prova la germinabilità seguendo queste indicazioni ovvero:



- Primo metodo: versa i semi in un bicchiere pieno d’acqua, quelli che affondano hanno buone probabilità di germinare, quelli che galleggiano sono buoni per il compost.

Attenzione: dopo questa prova devi seminare perché i semi si sono bagnati e la germinazione ormai è avviata.



- Secondo metodo: metti alcuni semi su un pezzo di carta assorbente appoggiato in un piatto, bagna la carta e tienila sempre umida e al caldo per qualche giorno. Se germina circa il 75% dei semi allora puoi procedere con la semina, altrimenti tutto nel compost e compra altri semi.



I semi possono avere una scarsa germinabilità anche se sono stati conservati in cattive condizioni. Andrebbero tenuti in un luogo asciutto, tiepido e non troppo caldo. L’ideale sarebbe nel frigo.



2) Semina troppo profonda

Ma dove li hai messi! :-) In genere i semi vanno messi sulla terra e ricoperti di uno strato di terra doppio rispetto alla grandezza del seme. Quindi i semi di lattuga vanno ricoperti da un sottile strato di terra.



3) Troppa acqua

Il terreno deve essere umido ma non intriso, inzuppato di acqua. Alcune volte i semi germinano, crescono ma poi improvvisamente muoiono. Troppa acqua e scarsa circolazione d’aria facilitano lo sviluppo di funghi che uccidono le piantine e…bisogna ripartire da zero.
?
2014-04-23 03:03:14 UTC
Se in un mese non è cresciuto nulla significa che son andati, cioè non germoglieranno più. L'insalata al massimo dopo cinque giorni devi vedere le prime foglioline spuntare. Addirittura ci sono piante simili, ad esempio il crescione e la rucola alle quali bastano due giorni per mostrarsi...
anonymous
2014-04-23 01:33:49 UTC
Controlla se hai fatto bene questi passaggi ;)



Semina



La semina delle varietà invernali si fa a metà ottobre circa, ponendo 3-4 semi per postarella, a una profondità di 1 cm a distanze di 7-8 cm sulla fila e per file distanti tra loro 20 cm. Si proteggono i semenzali con campane, poi alla fine di ottobre si diradano le piante lasciandone solo una per gruppo. Per tutto l’inverno è necessario curare l’arieggiamento, poi a fine febbraio, quando la crescita riprende, si diradano le piantine a 22 cm, o 15 in caso di varietà nane. La semina delle varietà primaverili si fa seminando rado a inizio settembre su solchi distanti 25 cm e profondi 1 cm. Negli ultimi 15 giorni di settembre si diradano i semenzali a 5-7 cm, e in inverno si sarchia tra le file un paio di volte in tutto. A fine febbraio-inizio marzo si diradano le piante alla distanza finale (varia da 30 a 12 cm a seconda delle varietà) sfalsandole tra file adiacenti. La raccolta si effettua in aprile, a fine mese.



Terreno



Le lattughe preferiscono terreni con pH compreso tra 6,5 e 7,5, ben drenati e ricchi, in posizione soleggiata. Vanno coltivate al secondo turno delle rotazioni, dopo i forti consumatori come per esempio i cavoli. La preparazione può essere evitata nel caso in cui l’aiuola sia stata molto concimata per la coltura precedente, o al limite si possono incorporare nell’aiuola 5-7 kg di compost al metro quadro aggiungendovi eventualmente 65-70 gr di fertilizzante equilibrato, sempre al metro quadro, prima della semina.



Concimazione



A parte la preparazione del terreno e la classica aggiunta di fertilizzante equilibrato per le lattughe primaverili (al momento del diradamento, a fine febbraio-inizio marzo 65-70 gr per metro quadro) non sono necessarie altre concimazioni. La coltivazione biologica suggerisce eventualmente di utilizzare dei macerati vegetali.



Annaffiature



7-10 giorni prima della raccolta delle lattughe invernali e di quelle primaverili bisogna irrigare le piante in caso di siccità. Per la lattuga estiva invece le irrigazioni si fanno tra maggio e settembre, con 15-20 litri per metro quadro ogni settimana. Le irrigazioni non vanno mai effettuate di sera, altrimenti si rischia di richiamare le lumache oltre a esporre le piante al pericolo di malattie fungine.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...