Domanda:
Ingiallimento foglie delle Gardenie?
anonymous
2009-01-26 02:18:20 UTC
Vorrei sapere la causa e la cura dell'ingiallimento delle foglie delle gardenie... Ho notato che dopo qualche stagione accade spesso che le foglie si ingialliscano e cadano rendendo la pianta poco attraente eteticamente.. :-(
Ho provato sia con potature più o meno drastiche sia con contimazioni...... Ma con scarsi risultati le foglie rimangono gialline o comunque poco verdi...
Puo' trattarsi di una clorosi cioè carenza di ferro?
Grazie
Sei risposte:
anonymous
2009-01-27 09:51:02 UTC
Foglie clorotiche che cadono prematuramente



Se le vostre gardenie presentano questo sintomo siamo presumibilmente in presenza di un marciume delle radici dovuto ad una cattiva tecnica di coltivazione (eccessiva umidità nell'apparato radicale).

Rimedi: Controllate le radici, eliminare quelle marce, eliminate le foglie clorotiche e rinvasate la pianta. Ovviamente diminuire le annaffiature facendo attenzione a non lasciare acqua nel sottovaso.





Le foglie ingialliscono



Questo sintomo è indice di un'acqua troppo calcarea che provoca l'indissolubilità del Ferro che lo rende non più disponibile per la pianta.

Rimedi: usate dei Chelati di Ferro e utilizzateli come indicato nella confezione. Attenzione a non usare più l'acqua calcarea.





Le foglie perdono lucentezza e i fiori cadono



In questo caso, state adottando una tecnica colturale sbagliata: poche annaffiature o luce insufficiente per le vostre gardenie.

Rimedi: rivedete la tecnica di coltivazione che adottate.



Macchie brune sulla pagina inferiore delle foglie



Macchie brune sulla pagina inferiore delle foglie potrebbero significare che siete in presenza di Cocciniglia ed in particolare della Cocciniglia bruna. Per essere certi, si consiglia di fare uso di una lente di ingrandimento e si osservano. Confrontatele con la foto al lato. Sono caratteristiche, non ci si può sbagliare. Inoltre se provate a toglierle con un'unghia, vengono via facilmente.

Rimedi: toglietele con un batuffolo di cotone imbevuto di alcool o se la pianta è grande ed in vaso, potete lavarla con un acqua e sapone neutro strofinando molto delicatamente con una spugna per rimuovere i parassiti, dopo di che la pianta di gardenia va risciacquata molto bene per eliminare tutto il sapone. Per le piante di gardenie più grandi e piantate all'aperto, potete usare degli antiparassitari specifici reperibili da un buon vivaista.



Macchie sulla pagina inferiore delle foglie



Macchie sulla pagina inferiore delle foglie potrebbero significare che siete in presenza di Cocciniglia ed in particolare della Cocciniglia farinosa. Per essere certi, si consiglia di fare uso di una lente di ingrandimento e si osservano. Confrontatele con la foto al lato. Sono caratteristiche, non ci si può sbagliare. Inoltre se provate a toglierle con un'unghia, vengono via facilmente.

Rimedi: toglietele con un batuffolo di cotone imbevuto di alcool o se la pianta è grande ed in vaso, potete lavarla con un acqua e sapone neutro strofinando molto delicatamente con una spugna per rimuovere i parassiti, dopo di che la pianta va risciacquata molto bene per eliminare tutto il sapone. Per le piante più grandi e piantate all'aperto, potete usare degli antiparassitari specifici reperibili da un buon vivaista.



Foglie che iniziano ad ingiallire, appaiono macchiettate di giallo e marrone

Se le foglie delle gardenie iniziano ad ingiallire e successivamente a queste manifestazioni si accartocciano, assumono un aspetto quasi polverulento e cadono. Osservando attentamente si notano anche delle sottili ragnatele soprattutto nella pagina inferiore delle foglie. Con questa sintomatologia siamo molto probalbilmente in presenza di un attacco di ragnetto rosso, un acaro molto fastidioso e dannoso.



Rimedi: aumentare la frequenza delle nebulizzazioni alla chioma (la mancanza di umidità favorisce la loro prolificazione) ed eventualmente, solo nel caso di infestazioni particolarmente gravi, usare un insetticida specifico. Se la pianta non è particolarmente grande, si può anche provare a pulire le foglie per eliminare meccanicamente il parassita usando un batuffolo di cotone bagnato e insaponato. Dopo di che la piantava risciacquata molto bene per eliminare tutto il sapone.



Presenza di piccoli animaletti biancastri sulla pianta

Se notate sulle vostre gardenie dei piccoli insettini mobili di colore bianco-giallastro-verdastri siete quasi sicuramente in presenza di afidi o come comunemente sono chiamati "pidocchi". Osservateli con una lente di ingrandimento e confrontateli con la foto a lato, sono inconfondibili, non ci si può sbagliare.

Rimedi: trattare la pianta con antiparassitari specifici facilmente reperibili da un buon vivaista.
anonymous
2009-01-26 16:41:08 UTC
moltissimi possono essere le cause delle foglie gialle soprattuttose in vaso (a mie esperienze)...

le piante assorbono nutrimenti dalle radici come è noto a tutti ma in vaso quasi nessuno si preoccupa del ph e della temperatura (perchè giustamente la terra fa da tampone per il ph stabilizzandolo)...

esistono vari ingiallimenti per le foglie io da poco ho notato che sbalzando il ph e rendendolo acido le foglie delle mie piccole diventano come bruciate ovvero gialle ma non incartapecorite e con macchiette marroni

invece per troppi nutrimenti ho visto che diventavano verdissimo scuro le foglie e alcune si incartapecorivano diventando dal verde scuro al verde chiaro al marroncino quasi grigio....

per la troppa luce invece restano verdi ma con dei buchini come se fossero mangiate da insetti e prima di aver questi buchini diventaqno marroncini (la causa più grande di queste bruciature da luce/sole sono: acqua durante il giorno e non durante la mattina rpesto o la sera tardi, oppure hai spruzzato le foglie nelle ore più calde a sole diretto)...

con la mancanza di nutrimenti vedi che le foglie pian piano si indeboliscono e si ingialliscono senza macchie e altro normalmente come si vede d'inverno a qualunque albero... quello che hai detto te potrebbe essere mancanza di nutrimenti... c'è la faresti a mandarci il link di qualche tua pianta e qualche zoom sulle foglie colpite?

(a dimenticavo.... se invece vedi hce le foglie restano verdi ma iniziano a sbiadirsi a macchiette gialle piano piano potrebbe trattarsi di qualche insetto malefico come ragnetti ecc, prova a girare la foglia per vedere se si tratta di loro)
ilalu
2009-01-26 05:06:07 UTC
Dalle acidità es succo di limone nell'acqua o zolfo sul terreno.
?
2017-01-01 02:04:10 UTC
..ora tra i rami secchi dovrò lasciarmi staccare dal vento lasciarmi andare nemmeno con il l. a. mente pensare di sfiorare le sue terre una stella è troppo lontana according to essere presa e stretta a se guardare ma TU non toccare mi sussurra.. ancora con il cuore in mano ancora con un cuore inutile tenendolo stretto in mano sringerò fino a farlo scoppiare.. dalla sua cenere ardente si spera che rinascerà... Ciao You Dont understand Me..
cesarecaccavelli
2009-01-26 02:39:36 UTC
Dissodare il terreno con un palettino, la concimazione e la pioggia compattano il terreno, attenzione ai ristagni d' acqua nei sottovsi.
Rob71
2009-01-26 02:21:57 UTC
forse la bagni troppo.... dovrebbbe stare in mezz'ombra, non è che ha troppa luce diretta?


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...