Occorrente:
1 giardino, anche piccolo.
piantina di ciliegio
attrezzatura da giardinaggio
Dopo aver scelto il posto per il tuo ciliegio, scava una buca abbastanza profonda, ovviamente in rapporto alla dimensione delle radici della pianta, poi inserisci il fusto fissando le radici con uno strato di terriccio fertilizzante. Infine ricopri il buco con le zolle di terra che avevi smosso per scavare la buca. Provvedi a piantare anche un palo di tenuta, dove poter legare l'arbusto con un apposito nastro, in modo che funga da sostegno durante la crescita. Infine procedi all'innaffiatura nella parte di fusto che va a conficcarsi in terra, utilizzando un innaffiatoio.
Il ciliegio non ha bisogno di particolari cure e neppure di potature, tranne quelle che possono servire per togliere eventuali rami secchi o per sfoltirlo; se decidi di farla è indicato a fine inverno. L'irrigazione per il ciliegio è importante sia prima della raccolta, che va da maggio a luglio, sia dopo, perciò in questi periodi innaffialo ma senza esagerazioni. Per quanto riguarda la concimazione è consigliato l'uso di concimi organici come il letame.
Ciò che può danneggiare il ciliegio, a parte eventuali malattie dell'albero, sono le forti piogge. I frutti del ciliegio dolce rischiano infatti di spaccarsi in seguito a piogge violente. Ricorda però che anche la siccità è dannosa. Inoltre il ciliegio rischia di essere rovinato sia dai ritorni di freddo primaverili che dalle gelate invernali.