E’ vero il solfato di ferro brucia il muschio, con effetto rinverdente del prato.
Alcune considerazioni personali:
Mi diletto di giardinaggio, alcuni terreni a prato inglese li curo accuratamente (concimazioni ternari arieggiamenti con speciali scarpe chiodate fai da te ecc ) altri meno (è suolo pubblico, tempo e quattrini) Ho notato che il muschio prospera dove esistono condizioni non ideali per il prato e in particolare dove esiste una scarsa fertilità, scarsa aerazione, in particolare sotto alcune piante, e inizialmente vista che l’erba era rada intervenivo con tosature basse, con risultati catastrofici; tutte queste condizioni fanno si che il tappeto debole crei le condizioni per l’insediamento di questo parassita, in estate secca ma in primavera e in autunno prospera alla grande. In altri terreni trattati in modo ottimale, il prato all’inglese è perfetto eccetto in una zona dove è presente molta umidità.
Una 2 volte all’anno somministro solfato di Fe in ragione di kg 1,5 2,0 su 100 mq. (effetto rinverdente per irrigazioni con acque molto dure)
Muschio, nelle zone affette so che è un rimedio temporaneo, l’erba rimasta dopo la rastrellatura del muschio è rachitica e non bella a vedersi. Questa primavera ho integrato anche del solfato di rame con dei miglioramenti visibili.
Due anni fa in una zona disastrata ho rifatto il prato in modo professionale (curato particolarmente il drenaggio con sassi e ciottoli) il muschio è completamente scomparso.
Informazioni supplementari:
>Fare molta attenzione quando dai il solfato (su cemento piastrelle ecc crea macchie indelebili) >Dato in eccesso diventa fitotossico.
>Se hai pozzi nelle vicinanze sappi che il solfato di ferro è un inquinante.
Ciao