Domanda:
Storie, leggende, episodi riguardanti i fiori?
Alessandro S
2008-04-15 05:03:55 UTC
Devo preparare un lavoro contenente un qualsiasi argomento, mi affascina molto il mondo dei fiori e mi piacerebbe saperne di più così da scrivere un articolo alternativo. Siete a conoscenza di storie, racconti, episodi, leggende e chi più ne ha più ne metta riguardanti i fiori? Potreste segnalarmi anche dei link? So che l'argomento non è usuale ma vi prego di darmi una mano. Grazie
Sette risposte:
valentinette
2008-04-15 10:30:59 UTC
ti consiglio questo libro: "Il giardino delle vecchie signore" di Maureen e Bridget Boland, ed. La Tartaruga. E' un libro interessante perchè elenca molte tradizioni inglesi che riguardano il giardino e i fiori.

Penso che l'argomento che potresti trattare potrebbe essere proprio "la tradizione nel giardino";

è pieno di cose interessanti e curiose da raccontare, non solo inglesi, anche qui in Italia i nostri nonni erano pieni di credenze legate ai fiori e ai campi!

Ti consiglio anche "le garzantine - Fiori e Giardino - a cura di Ippolito Pizzetti", è pieno di notizie storiche e curiosità su ogni specie di fiore descritta, oltre ovviamente a tutte le nozioni botaniche e i suggerimenti per la coltivazione!
Miss Kubelik
2008-04-15 08:49:18 UTC
Io posso segnalarti un libro: Alfredo Cattabiani "Florario - Miti, leggende e simboli di fiori e piante" Mondadori.
G&R
2008-04-15 05:14:47 UTC
In primavera i prati si coprono spontaneamente di migliaia di margheritine. Forse non tutti sanno che tale fiore, detto anche “Pratolina” e cosi’ comune alle nostre latitudini, ha una storia molto antica. Il suo nome scientifico e’ “Bellis” e deriva da una leggenda che vi espongo qui di seguito. Bellis era la figlia del dio Belus. Un giorno, mentre danzava con il suo fidanzato, attiro’ l’attenzione del dio della primavera a causa della sua bellezza. Il dio tento’ di strapparla al fidanzato, quest’ultimo reagi’ con violenza e la poveretta, per salvarsi da entrambi si trasformo’ in una margheritina.

La Pratolina fu molto amata nei tempi antichi. Quando Margherita di Valois, sorella di Francesco I sposo’ Emanuele di Savoia, fu presentata a corte con un cesto di margherite. Luigi IX di Francia amava tanto questo fiore e si era fatto fare un anello a forma di margherita. Margherita d’Angio’, moglie di Enrico VI d’Inghilterra, era solita far ricamare margheritine sulle vesti dei cortigiani: aperte indicavano la vita, chiuse, la purezza.

In inglese la Margherita si chiama “Daisy” e deriva dall’espressione “Day’s eye”, occhio del giorno.



Una leggenda narra che i Gelsomini erano una pianta di esclusiva proprietà della Famiglia dei Medici e venivano coltivati soltanto nei loro giardini. Un giovane giardiniere rubò una pianta e la regalò alla sua fidanzata, che la mise in terra e la accudì con tanto amore che essa crebbe e fece tanti fiori meravigliosi. I due fidanzati si sposarono e vissero felicemente, diffusero la coltivazione del fiore e l’usanza di regalarlo alle giovani spose come segno di buon augurio



La nascita della Stella Alpina

Secondo una leggenda svizzera questo fiore sarebbe stato un tempo una fanciulla così bella, pura e nobile di animo che, sebbene desiderata da molti cavalieri, non incontrò mai nessuno degno di diventare suo sposo. Quando morì, ancora zitella, fu trasportata sulle vette più eccelse delle montagne e trasformata in un fiore che fu chiamato Edelweiss (che significa nobile bianco) e che nasce in luoghi inavvicinabili per gli esseri umani. Poiché dunque per raccogliere questo fiore occorre fatica e coraggio, la frase "cogliere Edelweiss” divenne, per gli Svizzeri, sinonimo dell’ottenimento del più alto e nobile onore che un uomo mortale possa conquistare.



Perché le Rose Gialle sono simbolo di infedeltà e gelosia

L’origine del significato è nella storia del profeta Maometto e della sua favorita Aisha. Poiché egli sospettava che gli fosse infedele chiese all’Arcangelo Gabriele di aiutarlo a scoprire la verità. L’Angelo gli disse di bagnare le rose e, se avessero cambiato colore i suoi dubbi sarebbero stati fondati. Infatti quando Maometto tornò a casa Aisha gli offrì delle rose rosse e lui le ordinò di lasciarle cadere nel fiume. Le rose divennero gialle.



Le rose rosse

In origine le rose erano tutte bianche. Un giorno Venere, correndo incontro ad uno dei suoi innamorati, mise un piede su un cespuglio di rose e le spine la punsero facendola strillare dal dolore. Le rose, bagnate dal suo sangue, vergognandosi per l’offesa recata a Venere, arrossirono all’istante rimanendo così per sempre.



La mitologia greca ci tramanda che Narciso era un giovane bellissimo e duro di cuore. Una ninfa, indispettita per essere stata respinta, decise di vendicarsi. Lo portò a specchiarsi in un lago, ed egli, vedendosi riflesso sull’acqua si innamorò perdutamente della sua immagine convinto che fosse quella di una ninfa bellissima. Quando l’acqua del lago si increspò, l’immagine di Narciso scomparve ed egli, convinto di aver perso la sua amata si gettò nel lago disperato e annegò. Cupido trasformò il giovane in un fiore che chiamò Narciso, affinchè tutti ricordassero le disgrazie cui porta la vanità e l’egoismo.





L'origine dell'agrifoglio si ritrova in una leggenda dei paesi nordici nella quale si narra che quando Baldur morì trafitto da una freccia, cadde proprio su un cespuglio di agrifoglio, allora suo Padre, il dio Odino, decise di ricompensare la pianta che aveva ospitato il figlio al momento della morte trasformandola in sempreverde e rienpendola di bacche rosse, in ricordo del sangue versato dal figlio.



e in questi link trovi ALTRE COSE:



http://spazioinwind.libero.it/erboristeria/Miti.htm



http://www.ginevra2000.it/Fiori/Fiori_Leggende/girasole.htm
NO2
2008-04-16 03:39:13 UTC
leggiti quache libro autorevole di etnobotanica
Ippolita
2008-04-15 10:15:01 UTC
Se sei seriamente interessato all'argomento ti consiglio la lettura del volume "Florario" del mai troppo compianto Alfredo Cattabiani.



Comunque di miti e leggende su fiori e piante ne esiste una quantità inverosimilmente alta! hai solo l'imbrarazzo della scelta!
bac73tm
2008-04-15 09:44:48 UTC
il linguaggio dei fiori potrebbe essere un buon argomento ti posso dire che andando su wikipendia per ogni qualità di fiore c'è anche la sua storia con allegate leggende e altro spero di esserti stato d'aiuto ciao
esperia s/a
2008-04-15 08:34:54 UTC
pensa alle rose,margherite.e ti verra da solo un racconto.esperia s/a


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...