Domanda:
Ma perchè i girasoli si girano dalla parte del sole? ?
Katamari
2008-10-26 10:52:26 UTC
Ma perchè i girasoli si girano dalla parte del sole? ?
Sei risposte:
paolo il perdente
2008-10-26 16:01:12 UTC
Moltissime piante hanno caratteristiche simili al girasole, alcune meno evidenti altre più rimarcate.

La spiegazione è molto semplice, il sole fovorisce tantissimi processi, è essenziale per la fotosintesi clorofilliana, per la maturazione delle bacche etc.



In molte mie risposte consiglio sempre di ruotare di 90° le piante ogni 2. settimane

Addirittura vedi certe piante che si piegano pur di riuscire a raccogliere i maggiormente la luce proveniente dai raggi solari.



Nel mio giardino ho un melograno che è in parte coperto dall'ombra della casa, se lo osservi la sua perpendicolare (fusto di crescita) questa è spostata di parecchi gradi verso la fonte della luce.





PERCHE' LA LUCE FA MUOVERE LE PIANTE?



A tutti sarà capitato di avere in casa una piantina che da un angolo buio allunga i suoi rami e le sue foglie verso la finestra più vicina.



Questo tipico comportamento delle piante si chiama fototropismo: la pianta reagisce alla luce con un movimento di crescita in direzione della luce stessa.

Per essere percepita da un organismo la luce deve essere assorbita da un fotorecettore. Il fototropismo viene indotto da un pigmento sensibile alla luce blu.

La curvatura del fusto verso la sorgente luminosa si verifica perché la parte in ombra tende a crescere più rapidamente della parte illuminata. Infatti attraverso i fotorecettori del blu la pianta percepisce le differenze di luminosità e provoca un trasporto asimmetrico dell'auxina - una sostanza che agisce come regolatore dell'accrescimento e che è all'origine dell'allungamento dei fusti.



Ciao.
Viol@
2008-10-26 10:58:03 UTC
Boccioli di girasole non ancora maturi mostrano già questo ELIOTROPISMO; in giornate soleggiate seguono il percorso del sole nel cielo da est ad ovest, mentre di notte e al crepuscolo tornano ad orientarsi verso est. Il movimento è originato dalle cellule motrici del pulvino, un segmento flessibile dello stelo che si trova proprio sotto il bocciolo stesso. Lo stelo si irrigidisce alla fine di questo stadio di maturazione e quando il girasole fiorisce lo stelo si blocca in direzione est. Per questo motivo i girasoli fioriti non sono più eliotropici, anche se la maggior parte dei fiori puntano nella direzione in cui sorge il sole.
lella
2008-10-27 04:20:39 UTC
Il girasole segue il sole con la sua corolla perchè una caratteristica del Girasole è l'eliotropismo, cioè il fatto di seguire il movimento della luce durante il giorno; tale fenomeno, che riguarda l'infiorescenza durante la fase di sviluppo e le giovani foglie, cessa al sopraggiungere della fioritura, tanto che da questo momento in poi la maggior parte dei fiori rimane rivolta verso est sud-est. Ciao
?
2008-10-27 01:25:58 UTC
tutte le piante hanno la capacita innata di volgere la propria parte aerea, anche il fusto e le foglie altre al fiore, verso la luce - fototropismo positivo -



si muovono perchè la luce solare è il motore della fotosintesi clorofilliana da cui dipernde l'accrescimento e la vita stessa della pianta.



le muove - in parole povere - lo stesso tipo di impulso che muove te verso il frigorifero quando hai voglia di un panino :-)))).



in realtà nel girasole si muovono anche altre parti della pianta ma il movimento del fiore si nota maggiormente. Sono le cosiddette piante eliotropiche.



Quando il fiore del girasole è maturo, o stelo si blocca in direzione est. Per questo motivo i girasoli fioriti non sono più eliotropici ma le foglie continuano a mostrare un certo eliotropismo



ciaoooooooo
vespero
2008-10-26 17:01:08 UTC
i fotorecettori si trovano non nel fiore, ma bensì nel ricettacolo, quindi non è il fiore che si muove, ma è la parte di sotto che ruota.

il girasole si sveglia alle prime luci dell'alba, non vuole mai perdersela, segue durante il giorno il movimento del sole, la sera, dopo essersi perso nel tramonto, si addormenta e ritorna nel punto di partenza per non perdersi una nuova alba.
∂яαgσиfℓу αρρяєи∂ιѕтα ѕтιℓιѕтα
2008-10-26 13:39:14 UTC
perchè girasole...


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...