Moltissime piante hanno caratteristiche simili al girasole, alcune meno evidenti altre più rimarcate.
La spiegazione è molto semplice, il sole fovorisce tantissimi processi, è essenziale per la fotosintesi clorofilliana, per la maturazione delle bacche etc.
In molte mie risposte consiglio sempre di ruotare di 90° le piante ogni 2. settimane
Addirittura vedi certe piante che si piegano pur di riuscire a raccogliere i maggiormente la luce proveniente dai raggi solari.
Nel mio giardino ho un melograno che è in parte coperto dall'ombra della casa, se lo osservi la sua perpendicolare (fusto di crescita) questa è spostata di parecchi gradi verso la fonte della luce.
PERCHE' LA LUCE FA MUOVERE LE PIANTE?
A tutti sarà capitato di avere in casa una piantina che da un angolo buio allunga i suoi rami e le sue foglie verso la finestra più vicina.
Questo tipico comportamento delle piante si chiama fototropismo: la pianta reagisce alla luce con un movimento di crescita in direzione della luce stessa.
Per essere percepita da un organismo la luce deve essere assorbita da un fotorecettore. Il fototropismo viene indotto da un pigmento sensibile alla luce blu.
La curvatura del fusto verso la sorgente luminosa si verifica perché la parte in ombra tende a crescere più rapidamente della parte illuminata. Infatti attraverso i fotorecettori del blu la pianta percepisce le differenze di luminosità e provoca un trasporto asimmetrico dell'auxina - una sostanza che agisce come regolatore dell'accrescimento e che è all'origine dell'allungamento dei fusti.
Ciao.