Domanda:
CONSIGLI CIRCA LA COLTIVAZIONE DI PIANTE GRASSE?
?
2010-08-04 06:50:50 UTC
Ciao, mi sto appassionando alle piante grasse, ma vorrei un consiglio, ho letto che queste piante in inverno vanno in riposo vegetativo e quindi bisogna interrompere l'innafiatura di quest'ultime; ma se le mie piante le tengo in casa ad una temperatura di 17/18 gradi vanno comunque in riposo vegetativo o necessitano comunque di innaffiature, se pur sporadiche?
tutti i consigli sono ben accetti....grazie mille...
Sei risposte:
?
2010-08-05 00:27:43 UTC
Se le tieni in casa,vanno comunque in riposo vegetativo,ma essendo la temperatura piuttosto alta necessitano di un maggior numero di annaffiature rispetto a quelle tenute in terrazzo.......le spinose una volta al mese e le crassulacee ogni 15 giorni.........queste sono indicazioni di massima,quando infilando il dito nei primi 2-3 cm senti che la terra e' asciutta allora dai acqua.......ne ho circa un centinaio di piante e finora solo 2 mi sono morte................ciao
Gippa
2010-08-04 13:54:55 UTC
Ciao non sono un esperta di piante grasse ma le ho anche io , io le mie le lascio tutto il tempo fuori in giardino e secondo me se le tieni in casa a quella temperatura fissa non andranno in riposo vegetativo , quindi l'inverno se senti che la loro terra è secca dai alle tue piante un po' d'acqua ma non esagerare :) baci
robibar
2010-08-04 19:47:21 UTC
Ciao, le piante grasse (cactus e succulente) per potersi sviluppare bene hanno necessità di un periodo di riposo assoluto, senza acqua e in ambiente fresco (talune anche freddo). Così facendo esse interrompono la crescita e vanno in "letargo", per poi riprendere a vegetare in primavera.

Tenerle in casa al caldo significa non fornire loro questo periodo di riposo e quindi indebolirle progressivamente (anche se noi ce ne accorgiamo quando è troppo tardi...) fino a portarle alla morte.

Le piante che vegetano in inverno hanno i tessuti verde chiaro, teneri e deboli pronti a scottarsi al primo sole. Inoltre, non essendoci un'adeguata quantità di luce, cominciano ad eziolare (filano, si dice in gergo).

Se veramente la tua sta diventando una passione allora queste sono le regole di base per poter crescere sane e forti delle succulente. Logicamente ci sono le eccezioni ma, almeno per ciò che riguarda i cactus in linea generale, questa è la linea da seguire. Le eccezioni riguardano le grasse con le foglie, ma anche quì andrebbe valutata la singola pianta.

Ti lascio un link di cui ti innamorerai, sul forum siamo tutti collezionisti e appassionati. Ciao.



http://www.cactus-co.com/
?
2010-08-06 08:57:13 UTC
se la temperatura non è superiore a circa 20°c, non serve innaffiarle.

e ricorda, che le piante grasse non muoiono MAI per mancanza d'acqua. ma solo per l'esatto contrario, per eccesso di annaffiatura. non innaffiandole al massimo diventano bruttine, ma non muoiono. invece innaffiandole troppo marciscono le radici e addio pianta...

spero di essere stata esaustiva.

ciao.
?
2010-08-04 19:00:58 UTC
Io abito in montagna e in inverno sono costretta a tenerle in casa , perchè la temperatura va

sottozero . Le dispongo sui davanzali e le bagno ogni 10-15 giorni , una volta all'anno le rinvaso

mettendo terriccio normale e crescono belle rigogliose , fanno pure i fiori.

Ciao
?
2010-08-04 13:55:22 UTC
Il loro estremo adattamento all'ambiente arido, fa sì che questo tipo di piante sia considerato robusto o tollerante alle disattenzioni sulle annaffiature o per l'esposizione alle alte temperature.

Per opposte considerazioni, presentano invece molte difficoltà in situazioni di scarsa illuminazione e alle basse temperature (il minimo vitale è generalmente di 5° C ).

Fra le prime condizioni di riuscita della coltivazione delle piante in grasse in genere avremo per una ottimale ambientazione:

Luce : ottimale in tutte le stagioni ma non eccessiva, vi sono solo rare le eccezioni per alcune che comunque richiedono luce da buona a diffusa.

Temperatura: deve essere non troppo alta nei mesi estivi e non troppo bassa nei mesi invernali. Sarebbe erroneo mantenerle costantemente a temperature fisse medio alte, proprio perchè nei mesi invernali si ha l'induzione alla crescita e alla fioritura e la temperatura ottimale deve restare fra i 5 e i 10° gradi.

Fare sempre attenzione al gelo. Fatte rarissime eccezioni queste piante non sopportano minime al disotto di 0° C.



Annaffiature: allo stato selvatico sono abituate a lunghi periodi di siccità per poi essere sommerse da alluvioni. Nelle coltivazioni amatoriali, è bene sempre moderare le annaffiature, mantenendo umido il suolo nel periodo invernale con 1- 2 bagnature al mese, per poi progressivamente arrivare al massimo di 4-5 bagnature nei mesi più caldi.



Terreno: i substrati devono essere caratterizzati da una struttura permeabile e porosa, al fine di evitare pericolosi ristagni idrici: quasi tutte le piante grasse prediligono terreno acido e sono consigliate miscele con materiale drenante come sabbia o lapillo



Penso di esserti stata di aiuto!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...