Intanto per tenere un fagiano in casa (o in cortile piu probabilemnte) ti serve il permesso della provincia, e devono essere allevati (nati in allevamento) e non selvatici.
Per il resto che io sappia i fagiani mangiano vegetali tipo graminacee (ma anche frutta e verdura che hai nell'orto, soprattutto se non hanno acqua da bere nelle vicinanze) , oltre a qualche piccolo insetto.
Secondo me un po' di pulizia la fa, ma non guarderà molto a selezionare le piante...
Senza contare che è una bella bestia, quando si muove sfracella tutto, soprattutto le piantine giovani.
Inoltre, avrà certamente bisogno di un "suo" habitat, quindi dovrai ricavargli uno spazio nel giardino per lui. Infine, il fagiano vola... se non fai una voliera introno all'orto dubito che rimanga lì...
Personalmente, invece del fagiano, ti consiglio di zollare bene il terreno quando prepari l'orto, togliendo bene le radici residue, per diminuire le erbacce.
Per i parassiti o insetti dannosi (ma anche per altri vantaggi), se vuoi rimanere sul naturale, usa la consociazione (coltivazioni di piante diverse accoppiate a seconda dei vantaggi reciproci).
https://www.google.it/webhp?sourceid=chrome-instant&ion=1&espv=2&ie=UTF-8&client=ubuntu#q=consociazione+orto
Inoltre, puoi fare un decotto di aglio, molto concentrato, da nebulizzare ogni tanto sulle piante tramite un comune spruzzino, per tenere lontano alcuni parassiti.
Io ho anche messo lungo il perimetro dell'orto delle piante aromatiche, ma anche lì devi informarti su cosa "attirano" e cosa "respingono".