Domanda:
pacciamatura con aghi di pino?
anna
2012-01-29 11:36:01 UTC
vorrei correggere con aghi di pino un terreno molto calcareo. Vorrei sapere se è giusto.
Grazie
Tre risposte:
anonymous
2012-01-29 12:41:32 UTC
Ciao

Per correggere il terreno calcareo la pacciamatura è un'ottima tecnica, il risultato però dipende anche dalle quantità degli aghi, dal grado di calcare e dalla tipologia del terreno, se è argilloso la miscela tra pacciamante e terra sarà più difficoltosa e quindi l'operazione richiederà piu tempo.

In ogni caso la correzione del terreno non è mai definitiva infatti attraverso le irrigazioni e le pioggie la natura originaria viene a riproporsi, quindi ti consiglio di operare senza fretta, apportando molta sostanza pacciamante, che oltre al ph corregge anche la struttura e la fertilità della terra e aumenta la presenza dei microorganismi utili indirettamente alle piante per la sintesi delle sostanze nutritive, la pacciamatura in aghi per sortire l'effetto dasiderato dovrà decomporsi e dovrà essere miscelata al terreno, ripetendo almeno un paio di volte questa pratica con uno strato di circa 5 cm di aghi e aggiungendo anche del solfato di ferro durante le lavorazioni otterrai un buon abbassamento del ph.

Per mantenerlo, dovrai continuare a pacciamare con sostanze acidificanti oltre agli aghi puoi usare anche i fondi di caffé, ed ogni tanto( una volta o due all'anno) apporta circa 40 gr per metro quadro di solfato di ferro.

Importante ricordare che i terreni calcarei possono portare alcune piante alla clorosi ferrica, una forte carenza di ferro che fa ingiallire e macchiare le foglie e porta la pianta ad un deperimento progressivo, questo accade perchè il ferro presente nell'acqua o nei concimi che somministriamo si lega al calcare del terreno diventando così non più utilizzabile dalle nostre piante, per questo una o due volte l'anno in corrispondenza della primavera e/o in agosto somministra alle piante del chelato di ferro, che evita la clorosi ferrica.

Spero di essere stato chiaro e soprattutto utile se vuoi altri consigli puoi visitare il mio blog.

http://www.piantegiardini.com/
?
2012-01-30 18:01:02 UTC
No non è corretto..gli aghi di pino non si decompongono facilmente..molto meglio le foglie anche s epure questo se sono ricche di tannini ci mettono anni prima di decomporsi.

Correggere un terrenno calcareo è molto difficile ma se la superficie è limitata ti conviene ricorrere a terriccio extra!
paolo il perdente
2012-01-30 08:44:31 UTC
No, meglio evitarli, oppure utilizzarli dopo un loro stagionamento in una stazione di compostaggio.

Le ragioni sono molto lunghe da elencare, ne elenco una, i diserbanti sintetici sono stati creati in laboratorio , grazie a delle attenti osservazioni di un intelligente "Scienziato" e gli studi hanno riguardato le conifere.....

Un solo esempio se butti qualche manciata di aghi di pino verdi (pacciamatura) ad una pianta di pomodori, questa avrà seri problemi di crescita e probabilmente si seccherà.

Il mio consiglio è di acquistare qualche sacco di torba in sostituzione degli aghi. ciao


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...